La critica |
Corriere della Sera (23/2/2002) Tullio Kezich |
Si può fare un bel film che nello stesso tempo è una stupidaggine? Nei remoti anni '30, prima che se ne impadronissero gli intellettuali, il cinema era proprio quel fenomeno ingenuo e furbo che ritroviamo in "A beautiful mind", dove la storia vera diventa romanzo d'appendice. Insomma, se vi interessa l'autentica odissea del protagonista leggete il libro di Sylvia Nasar «Il genio dei numeri - Storia di John Nash, matematico e folle» (Rizzoli), che ripercorre la vicenda di uno studioso volta a volta definito scontroso, riservato, arrogante, distaccato. Dopo essersi fatto un nome con una tesi di sole 27 pagine, Nash precipitò nell'abisso della schizofrenia dal quale tuttavia si riscattò al punto da ricevere nel 1994 il Nobel. Dal libro apprendiamo particolari imbarazzanti che il film tralascia: lo stravagante professore ebbe esperienze omosessuali, un'amante tenuta segreta perché non considerata all'altezza, un figlio naturale di cui non si occupò. Nel corso della lunga malattia si separò dalla moglie (Jennifer Connelly nel film), con la quale il rapporto non fu certo un idillio e produsse un figlio disadattato. L'uomo-orchestra Russell Crowe (il Paul Muni del 2000, supercandidato all'Oscar, in grado di raffigurare con palpitante convinzione il personaggio dai 19 ai 66 anni), sembra fin dall'inizio un mattoide malmostoso e imbranato che scrive formule matematiche sui vetri delle finestre. A Princeton si ritrova uno strano compagno di stanza, Paul Bettany, che gli butta la scrivania dalla finestra; e si presenterà più avanti in compagnia di un'inquietante nipotina. Ma l'evento fatale sarebbe avvenuto nel 1953, quando il matematico viene segretamente convocato al Pentagono dove decifra con successo un codice sovietico riguardante la Bomba. Dal momento in cui gli fanno un tatuaggio sul braccio con un numerò d'ordine, Nash diventa un agente al servizio dello spione capo Ed Harris; e il film si trasforma in una specie di avventura apocrifa di 007. Attenzione, però. Lo sceneggiatore Akiva Goldsman ha inventato quello che non vi aspettate, insomma, non fidatevi delle apparenze. Nel partire dal realismo per approdare altrove, la trovata (che non svelo) è una sconcertante prova di abilità, ma non è da prendersi alla lettera. Leggo che Nash e signora, ormai risposati, hanno assistito con il regista Howard alla proiezione della pellicola e mi piacerebbe sapere che cos'è passato nella mente del fanta-biografato, restaurata ma forse messa troppo a dura prova. Pare che lo abbia colpito soprattutto la sequenza dell'elettrochoc (gliene praticarono una cinquantina). Spiegazione dell'iperazionale scienziato: «Nel corso del trattamento sei incoscientee questo è dunque l'unico capitolo della mia vita che posso affermare di non aver vissuto». Troppo buono, direi, nei confronti di un film che le spara ben più grosse. |
Film TV (26/2/2002) Emanuela Martini |
Davvero una "magnifica mente", quella di John Forbes Nash jr., che a vent'anni elaborò la teoria dei giochi e rivoluzionò le basi dell'economia moderna. Era il1948 e Nash stava a Princeton con la più ambita delle borse di studio; ma non era della razza classica degli studenti che da generazioni hanno l'università nel sangue e nei modi. Piccolo borghese, un po' sciattone, testa nelle nuvole (sempre a inseguire un'idea brillante e veramente originale), molto scontroso, per nulla avvezzo ai riti giovanili, molto invidiato e perciò un po' perseguitato per la fama, appunto, di mente magnifica che l'ha preceduto. Eppure, bastano una sconfitta al "Go" (antico gioco da tavolo al quale si sfidano gli studenti di Princeton) e una serata al bar a osservare i meccanismi di squadra innescati tra i suoi compagni dalla presenza di una bionda esplosiva per accendere nel suo cervello la scintilla dell'invenzione. Si fa fatica a immaginare il "gladiatore" Russell Crowe nei panni di questo genio ombroso e travolto dalla schizofrenia, che arriva al Nobel nel 1994 grazie a quella sua teoria giovanile. Ma basta ricordare il borghese ostinato di "Insider" per ritrovare sulla faccia di Crowe quell'espressione decisa e aggrottata che qui gli fa voltare le spalle, con sofferenza, alle immagini della sua malattia. Probabilmente Crowe non vincerà un secondo Oscar in due anni, ma per questo film lo meriterebbe davvero. E, al suo fianco, lo meriterebbe anche Jennifer Connelly, cresciuta in misura, fascino e tenerezza da quando, ragazzina, ballava "Amapola" e si lasciava guardare da Noodles in "C'era una volta in America". "A Beautiful Mind" è un film dalle cadenze classiche e impreviste. Nasconde con abilità i risvolti misteriosi della sceneggiatura e con senso sotterraneo del suspense centellina dubbi e rivelazioni, quasi la consapevolezza degli spettatori dovesse andare di pari passo con quella del protagonista. Non esita davanti all'esasperazione e non si vergogna della commozione. Ron Howard cresce sempre di più come regista e, se non inventa, certamente ama raccontare. |
la Repubblica (24/2/2002) Roberto Nepoti |
Supercandidato agli Oscar, un dramma ispirato a fatti reali che racconta quarantasette anni della vita di John Forbes Nash jr., matematico di genio insignito del Nobel. Tra l'ingresso di John all'università di Princeton (1947) e la consegna del premio (1994), A beautiful mind racconta le gioie e i dolori di un uomo eccentrico, anticonformista, irriducibile a un concetto di "umanità" intesa come mera omologazione. Studiando le reazioni ormonali dei suoi compagni alla vista di una bella bionda, Nash formula una teoria che analizza i principi matematici della competizione, influenzando profondamente l'economia degli anni 50. Poi s'innamora di Alicia (Jennifer Connolly), bella e dotata studentessa di fisica, e la sposa. Ma siamo in piena guerra fredda e il brillante matematico è implicato in un affare di spionaggio. Nash vede pericoli ovunque, ma nessuno gli crede: la diagnosi è schizofrenia paranoide. La buona idea del film consiste nell'installare il dubbio nella mente dello spettatore, che resta incerto tra una versione soggettiva e una oggettiva dei fatti. Peccato che il bel gioco duri poco; perché Ron Howard, preoccupato di rendere il senso degli avvenimenti accessibile a tutti, banalizza i dubbi chiarendo che si tratta di ossessioni del protagonista. Va bene risparmiare al pubblico dei non-iniziati le complesse teorie matematiche; meno bene trattarlo come una massa di scolaretti, spiegandogli ogni cosa puntigliosamente e concludendo con una tirata benpensante sui miracoli dell'amore coniugale. Così, se la prima parte è coinvolgente e appassiona, la seconda diventa didascalica e un po' noiosa. Privato delle seduzioni dell'ambiguità (vedi anche la scelta di tacerne l'omosessualità), Nash finisce per somigliare a una forma evoluta del matto che si prende per Napoleone. Fortuna che c'è Russell Crowe a suggerirne la complessità offrendogli un paradigma di gesti al confine con orgoglio e vulnerabilità, goffaggine e genio, ambizione e incapacità di trovare un proprio posto nel mondo. È tanto bravo, Crowe, da non risultare mai ridicolo; neppure alla fine, quando ritira il Nobel truccato in modo da somigliare al vecchio Henry Fonda. E il suo "carattere" di antie-eroe è di quelli per cui i giurati dell'Oscar stravedono. |
l'Unità (22/2/2002) Alberto Crespi |
John Nash è un genio e un uomo malato. Ha ricevuto il Nobel per l'economia nel '94, ma è stato soprattutto un matematico di vaglia che con la sua «teoria del gioco» ha rivoluzionato vari settori del pensiero, compreso le analisi economiche. Ma il Nobel venne a ricompensare una vita piena di dolori, a causa di una fortissima forma di schizofrenia che cominciò a insidiare la sua psiche già quando era studente a Princeton. Sulla sua vita, Sylvia Nasar ha scritto un libro che in America è stato un bestseller: e il tema di fondo - il rapporto misterioso e simbiotico fra genio e malattia - non poteva non affascinare Hollywoocl. Ron Howard (Apollo 13, Splash, Ransom, Ed Tv) si è fiondato sull'idea e ha proposto il ruolo a Russell Crowe subito dopo che il divo australiano aveva interpretato Insider (ovvero, prima del Gladiatore). La spiegazione é evidente, anche se Crowe la negherebbe John Nash é - dal punto di vista della performance - un parente stretto di Jeffrey Wigand, il travet di Insider. Personaggi chiusi in se stessi, che comunicano con il mondo attraverso silenzi e paradossi, ma covano rovelli segreti e inconfessabili. Crowe li interpreta entrambi andando sotto le righe, lavorando su gesti minimi. La prova di Insider era grandiosa, quella di A Beautiful Mind è più esteriore, ma è proprio il tipo di interpretazione che può sbancare gli Oscar: ricordate l'autistico Dustin Hoflman di Rain Man? La sceneggiatura di Akiva Goldsman segue Nash dai 19 ai 70 anni. Lo incontra studentello a Princeton e lo accompagna fino al Nobel, affidando a Jennifer Connelly (la ragazzina di C'era una volta in America, molto cresciuta come donna e come attrice) il fondamentale ruolo della moglie Alicia. Racconta la carriera accademica, i primi disastrosi approcci con le donne, lo spasmodico desiderio di avere «un'idea geniale» che gli procuri un buon lavoro; la svolta del film é la decrittazione di un codice sovietico, in piena guerra fredda, che porta Nash a lavorare per il Pentagono e, poi, per la Cia. É qui che il misterioso Parcher (Ed Harris) diventa la sua ombra. Su Parcher - e su altri personaggi ai quali Nash é molto legato - scopriremo, verso metà film, una cosa sconvolgente, che sarebbe criminale rivelare. Sappiate solo che è legata alla malattia, il cui sviluppo va di pari passo con il genio. È il destino di Nash. Un destino che Howdrd e Crowe sposano fino in fondo, con affetto e abnegazione. Il film è lievemente retorico, e smussa gli angoli più controversi della personalità di Nash. Non approfondisce né gli aspetti clinici della sua schizofrenia, né le sue teorie. Ma non poteva essere altrimenti: i primi sarebbero troppo dolorosi per il pubblico, le seconde del tutto incomprensibili per chi é digiuno di alta matematica. È un film sul Genio che non spiega il Genio, un po' come Amadeus di Forman, su Mozart e Salieri. Ci racconta però una storia complessa, coinvolgente, con risvolti thriller non banali. Howard è un regista troppo bravo per fare un film noioso. Anche se, nella sua carriera, A Beautiful Mind rimarrà, nonostante le 8 candidature all'oscar - un titolo di transizione. |
Ciak (1/2/2002) Piera Detassis |
Una mente stupenda. E insieme dissociata, immaginifica, dissolta. Nella splendida biografia scritta da Sylvia Nasar (Il genio dei numeri, Rizzoli) John Forbes Nash, il ricercatore matematico protagonista del film di Ron Howard viene descritto così: "Il suo aspetto fanciullesco e il suo comportamento adolescenziale gli valsero soprannomi come Li'l Abner e Professor Bambino. Le sue lezioni erano più prossime a libere associazioni di pensiero che vere esposizioni". La sua storia è eroica e drammatica, una gran bella storia, forse più bella del film stesso (e naturalmente, nella realtà, meno edulcorata ). Perché se A Beautiful Mind accede alla categoria "Colpo di Fulmine", non è tanto per la regia fin troppo romantica e avvolgente di Howard, ma per la carne e l'anima che Russell Crowe ha saputo consumare, alieno da stereotipi, nella creazione del personaggio sgradevole e umanissimo di Nash. La storia, dicevamo, è bellissima: il racconto di un ragazzo geniale e fuori dai canoni, che si ritrova nell'università più ambita, ma non si accoda ai rituali accademici. La sua magnifica ossessione è una sola: trovare l'idea matematica originale. Sembra un po' ritardato ma è un genio, è "stonato" eppure crea sinfonie di sistemi matematici. È sempre sull'orlo di una singolare pazzia e le sue intuizioni nascono in modo poco ortodosso: una sera al bar, osservando gli effetti di una bionda sugli uomini presenti, ha la folgorazione e formula quella Teoria dei Giochi che diventerà fondamentale persino nello studio strategico militare. Un'intuizione che gli varrà la richiesta da parte della difesa americana, in piena guerra fredda, di decrittare i codici nemici, quelli dei "rossi". Alicia, una magnifica Jennifer Connelly che recita sottotono e intensamente (ma il suo riscatto d'attrice è cominciato con un film assolutamente da recuperare Requiem For A Dream) entra nella sua vita e ci rimarrà ad ogni costo, anche quando la schizofrenia ormai manifesta di Nash la renderà impossibile. Un mondo minaccioso di logaritmi e codici invade la mente stupenda di Nash evocando nemici veri o presunti. La vita per lui precipita nel buio, da una casa di cura all'altra, con lunghi periodi di estraneità totale. Poi con fatica, imparerà a controllare la malattia, tanto che, nel 1994, riceverà il premio Nobel e l'onore delle armi da parte dei colleghi. Tutto vero, con qualche dose di sentimento e fiaba in più. E talvolta lacune di sceneggiatura che lasciano sospese delle domande. Il climax del singhiozzo, comunque, è garantito dalla scena (retorica e però magnifica) in cui Nash, invecchiato e stremato rimira le penne stilografiche, di cui i suoi colleghi gli fanno dono come in un rituale antico. Prima ancora che un film senza difetti, una storia vera quasi immaginaria che si insinua sotto pelle. Anche se sono da ricordare almeno Ed Harris e l'emergente Paul Bettany, molto si deve alla performance di Russell Crowe, la cui interpretazione supera di slancio ogni abitudine. Dipingendo, con piccoli tocchi stupefatti, Nash come un eccentrico che sfida il mondo e ne è vinto, Crowe vola al di là del consueto e annulla i confini rigidi tra normalità e follia. Di Nash non sapremo mai dove finisce una certa quotidiana dissociazione e dove comincia la vera malattia mentale. Crowe non ce lo vuole dire e fa bene. Ecco la storia tortuosa di una mente, nonostante tutto, stupenda. Cioè semplicemente umana. |
Duel (1/2/2002) Mario Sesti |
«È un uomo molto riservato ed è un genio. La prima volta che l'ho incontrato, non sono riuscito a non pensare per tutto il tempo che era l'uomo che aveva scoperto qualcosa che era sotto gli occhi di tutti per centinaia di anni ma che solo lui è riuscito a vedere così chiaramente»: chi parla è Russell Crowe, l'attore che l'altr'anno ha vinto un Oscar per Il gladiatore. L'uomo di cui Crowe parla è John Nash, matematico Premio Nobel, la cui vita è raccontata da A Beautiful Mind. Dopo aver messo a punto, appena laureato, dei nuovi modelli matematici destinati a trovare innovative applicazioni in molteplici campi (dall'economia alle teorie quantistiche), l'uomo matura in meno di un decennio i segni sconvolgenti di una profonda schizofrenia destinata a cambiare radicalmente i connotati della sua vita. Il film di Ron Howard racconta questa inesorabile discesa nella follia con un intreccio da thriller che il regista ha pregato tutti i giornalisti del mondo di non svelare. Ma che fornisce al tradizionale biopic hollywoodiano un'armatura singolare. Nash incontra Alicia, una bellissima studentessa di cui si innamora (Jennifer Connelly) e dalla quale ha un figlio, mentre, contemporaneamente, viene avvicinato da emissari dei servizi segreti che lo ingaggiano nella lotta incessante ai complotti comunisti, la cui minaccia era la preoccupazione costante dei governi americani negli anni della guerra fredda. In una scena madre, riesce a intuire la chiave di un codice segreto semplicemente esaminando una moltitudine di gruppi cifrati su un tabellone di fronte a lui. Vede cose che gli altri non vedono. Anche se sono sotto gli occhi di tutti. Che cos'é, in fondo, il genio? È intravedere forme e significati in un contesto avverso, caotico, minaccioso. Ma il disordine con il quale ha a che fare John Nash, non é solo quello provocato dal controspionaggio sovietico. La malattia lo porterà inesorabilmente a perdere il suo ruolo accademico e a mettere a repentaglio la famiglia. Solo una lunga e drammatica colluttazione con le creazioni della sua mente, lo porterà in tarda età a ritrovare un equilibrio. Da questo punto di vista Howard, che da Fuoco assassino ad Apollo 13 ha dimostrato di saper miscelare melò e azione come una volta riuscivano a fare i registi americani degli anni quaranta, costruisce nel tradizionale melodramma hollywoodiano delle tensioni angosciose, quasi estranianti, in cui la potenza dell'intelligenza diventa la fonte di un'allucinazione costante, di uno sguardo perennemente diviso tra purezza e persecuzione, amore e terrore. Gli ambienti di Princeton, nella cristallina fotografia di Roger Deakins, il direttore della fotografia al quale si devono molte straordinarie immagini dei film dei fratelli Coen, possiedono l'aura claustrale di un età fantastica, un medioevo irreale che cozza contro la nevrosi dell'America della guerra fredda, nella quale precipita a spirale la psicosi del protagonista. Nei suoi film c'è sempre una famiglia sull'orlo della disgregazione e parallelamente un pericolo fisico concreto e letale che ne minaccia i membri. Da questo assedio concentrico, i suoi protagonisti devono trovare la via per un'effrazione alla propria vita. John Nash non fa che prendere a spallate la propria mentre bande di allucinazioni gli tendono continui agguati. Il film getta al di sotto del suo familiare spartito di impedimenti sentimentali, personaggi in lotta contro un drammatico handicap e il finale di dolce e rassicurante vittoria su di esse, questa inedita e dolorosa battaglia di sensazioni opposte e violente delle quali i personaggi sono completamente in balia. Russel Crowe è uno spettatore attonito dei guasti del proprio genio e della vulnerabilità della propria identità, Jennifer Connelly, l'attrice che esordì con Leone in C'era una volta in America, restituisce anche con maggior incanto l'idea del sacrificio che una persona amata può imporre alla nostra vita. Invece di essere il simbolo di un'ambizione meravigliosamente realizzata grazie a determinazione e energia individuale (l'ideologia più diffusa in tutto il cinema americano) lasciano allo spettatore del film la sensazione di una infinita rassegnazione. Paura, amore illimitato, senso inaudito di sconfitta: per essere un film da Oscar, A Beautiful Mind lascia troppe volte lo spettatore sull'orlo di sentimenti aspri e abrasivi. Resi ancor più laceranti dal fatto che a dovervi fare i conti sia proprio un matematico di genio, costretto a fare la spola tra il mondo perfetto delle idee matematiche e quello ambiguo, misterioso e assurdo della propria vita. |
Il Resto del Carlino (24/2/2002) Alfredo Boccioletti |
Non esiste formula matematica che possa fissare i confini dell'amore, ma un amore infinito ha la forza di salvare la mente dalla deriva cosmica, vale a dire dalla follia. «A Beautiful mind» di Ron Howard si apre a questo splendido spunto narrativo tralasciando fin dalle prime sequenze ogni approdo verso la realtà. Ispirato alla biografia «autorizzata» del matematico americano John Nash, il film si appropria subito dei fantasmi della sua mente, che, a partire dal 1954, consegneranno per lunghi anni «Il genio dei numeri» a un ospedale psichiatrico. La lenta, dolorosa battaglia contro la schizofrenia troverà un epilogo toccante nella dedica alla moglie Alicia pronunciata da Nash durante la cerimonia di consegna del Premio Nobel, nel 1994. La storia d'amore della studentessa di Princeton, rimasta sempre vicina a suo goffo professore che in una notte stellata le insegnò a ridisegnare l'universo a quattro mani, è l'esatto contrario del calvario romantico raccontato da Truffaut in «Adele H.»: l'amore non conduce alla follia, la contrasta. E può disperdere le ombre di una mente sublime e avvilita, capace a soli 22 anni di sviluppare una teoria rivoluzionaria sulle dinamiche dominanti e di precipitare poi in un delirio di codici segreti, decifrati — in epoca di guerra fredda — per conto del Dipartimento della Difesa. Accademico nell'ambientazione e negli slanci emotivi, assai meno nella sceneggiatura, il film di Howard si adagia sulla falsariga del classico «biopic» e ci lascia con il sospetto della classica occasione perduta, di una dinamica dominata dal divismo. Se nelle Nomination per gli attori protagonisti, accanto a Russell Crowe, per altro ammirevole quando colleziona gaffe o trascina i piedi come fanno gli handicappati, figurasse Jennifer Connelly (sua moglie Alicia), «A Beautiful Mind» potrebbe giustamente ambire all'Oscar per il miglior film dell'anno. Purtroppo non è così: l'altra metà del cielo concorre tra le non protagoniste. |
Il Giorno (28/2/2002) Silvio Danese |
Genio e follia. Il pezzo forte di Hollywood nella seconda metà di stagione. Che funziona per metà. Nella ricostruzione avvincente della lucida creatività matematica di John Forbes Nash, distrutta da un paio di decenni di schizofrenia, il regista irregolare di Apollo 13 e Il Grinch vede l'ennesima storia di un successo via-forza-dell'amore (il sacrificio della moglie), da celebrare nell'obsoleta caricatura della standing ovation finale, al trito discorso davanti al consesso del premio Nobel, che Nash ritirò nel '94. Curata, appassionante, invece, la prima parte, con i passaggi vibratili dell'intelligenza calcolatrice di Nash, che cerca di fissare il caos del mondo nella purezza di una formula. Impressionano, perché coinvolgono lo spettatore nel delirio di Nash, i passaggi verso la malattia mentale. Poteva farlo un ex gladiatore questo personaggio descritto nella biografia di Sylvia Nasar «d'aspetto fanciullesco, detto il Professore Bambino»? Per Russel Crowe è la prova di un raro eclettismo. Lo spinge passo dopo passo tra i grandi attori. |